Risultati 1 - 7 di 7
Questa categoria · Tutte le schede
-
Il libro si compone di due parti. La prima è il racconto dell’esperienza di guardia psichiatrica, talvolta drammatica talaltra grottesca, presso uno dei più grandi policlinici universitari d’Europa, durata circa quindici anni, sviluppata in un periodo in cui, pur vigente la Legge 180, non erano stati altresì attivati i presidi sanitari specifici (SPDC) previsti per Legge. Nella seconda è contenuta una raccolta colorata di circa 120 disegnini a tecnica mista – chine, acquarelli, ecc – fatti di getto, durante il turno di guardia, tra una chiamata e un’altra. Ciascun disegno porta la data del turno, l’età e la diagnosi del paziente a cui si riferisce. Il libro è dedicato a tutti i pazienti ricoverati.
L’albero è considerato simbolo della vita. La personalità di un individuo può rispecchiarsi nei sogni e nel disegno dell’albero. Questo fenomeno è alla base del Test dell’albero che ha il vantaggio di essere molto semplice e naturale: si chiede semplicemente: “disegna un albero” e ci si fa un’idea della particolare situazione esistenziale di ognuno. In questo libro, attraverso molteplici esempi di disegni, viene dimostrato come l’albero permette d’interpretare le varie espressioni del Sé individuale. L’applicazione del Test dell’albero nell’analisi psicologica esistenziale viene presentata attraverso molti casi reali.
Un tascabile dedicato ai rieducatori della scrittura, agli insegnanti e ai genitori.Tanti tracciati facili e divertenti per sciogliere la tensione e favorire forma e progressione della scrittura, per arrivare a scoprire il piacere di scrivere.
A tutti i livelli, dall'artigiano all'artista, il quid creativo conforta l'esistenza. Senza questo lume, la prosaicità della vita ci renderebbe tanto aridi quanto avidi. «La creatività» dice Proust «non sta nel trovare nuovi paesaggi, ma nell'avere occhi nuovi». Il libro esplora il rapporto fra psicologia e arte alla luce degli studi sul processo creativo compiuti da un autorevole psicoanalista francese, Didier Anzieu. Per realizzarlo utilizza ai massimi livelli lo strumento dell'analisi grafologica, tracciando i profili grafo-psicologici di artisti come Byron, Modigliani, Yourcenar.
-
-
Risultati 1 - 7 di 7